Storia, tradizioni e cultura eno-gastronomica
Natura incontaminata, verdi boschi e prati, corsi d'acqua che si allungano in sottili nastri d'argento, laghi e cieli azzurri sono gli elementi caratteristici del territorio del Terminio-Cervialto, compreso nei Monti Picentini nel cuore dell'Appennino Campano. Un territorio dalla storia antica, abitato, in epoche diverse, da popolazioni che hanno lasciato tracce indelebili del proprio passaggio. Dai castelli, agli edifici di culto, ai palazzi signorili e ai tanti luoghi testimoni della ruralità di questa terra, il Terminio-Cervialto ospita testimonianze di un ricco passato che racconta di personaggi illustri, uomini di fede e signori, ma anche di tanta gente comune che con il proprio duro lavoro ha saputo rendere unici i luoghi abitati, creando un'irripetibile simbiosi tra uomo e ambiente. Una unione che è sinonimo di un'elevata qualità della vita che nei comuni dell'area segue ancora i ritmi di una volta, cadenzati dal ritmo delle stagioni e dal ripetersi dei riti contadini. Il Terminio-Cervialto è, infatti, terra di tradizioni, come la particolare Cavalcata di Sant'Anna a San Mango sul Calore o lo spettacolare Carnevale di Montemarano, senza dimenticare i tanti eventi e le sagre che celebrano ogni anno le tipicità locali. Proprie queste rappresentano uno dei tratti distintivi dell'area, dove vengono prodotte, ancora seguendo gli antichi metodi di lavorazione, delizie di ogni genere: dai formaggi ai salumi, ai pregati vini, sino ai prodotti del bosco e dei campi. Capolavori di gusto che rappresentano, oggi, l'Irpinia nel mondo, favorendo la diffusione della conoscenza di una terra da scoprire e da vivere.